La riqualificazione di una torre saracena attraverso l'approccio Building Information Modeling (BIM) offre un affascinante connubio tra storia e tecnologia. La modellazione BIM non solo consente di preservare l'eredità architettonica, ma offre anche infinite opportunità per progettare e riqualificare questa struttura storica in modo innovativo.
Ricreazione Virtuale del Passato:
La modellazione BIM è iniziata con la creazione di un modello virtuale 3D accurato della torre saracena. Questo modello non solo rappresenta la struttura come appare oggi, ma è stato utilizzato anche per ricreare virtualmente il suo aspetto originale nel corso dei secoli. Attraverso ricerche storiche e dati archeologici, è stato possibile aggiungere dettagli autentici al modello che rappresentano il passato della torre.
Analisi Strutturali e Monitoraggio: E' stato applicato il sistema Geotime per il monitoraggio e la valutazione strutturale avanzate sulla torre attraverso il modello BIM. Questo processo ha consentito di valutare la stabilità e la resistenza della struttura, individuando potenziali interventi per rafforzarla.
Risultato:
La riqualificazione di una torre saracena attraverso la modellazione BIM è un viaggio che unisce passato e futuro. Attraverso il rispetto per la storia, la precisione della tecnologia BIM e la collaborazione multidisciplinare, è possibile riportare questa struttura storica alla sua antica grandezza, garantendo al contempo che sia funzionale e sostenibile per le generazioni future. La modellazione BIM diventa un ponte tra il patrimonio culturale e la progettazione innovativa.
Articoli:
Fotia_2021_WSEAS_ Geomatics_editor.pdf (unirc.it)